Überspringen zu Hauptinhalt

Journal of Leonardo Studies and Bibliography of Vinciana Edited by Carlo Pedretti

Journal of Leonardo Studies and Bibliography of Vinciana Edited by Carlo Pedretti

X, 1997 di Achademia Leonardi Vinci

NEL 1482 Leonardo trentenne lascio la natia Toscana e i suoi dolci colli verdeggianti di vigne ed cipressi addirittura giunse per Milano al centro della Gola Padana, piano umida di nuovo feriale dai lunghi filari di pioppi addirittura gelsi immersi nella tipica aria putrido e nebbiosa. Vi giunse bensi sopra una delle non frequenti giornate in cui il alito nordico spazza la caligine, scoprendo all’orizzonte la gran societa delle Alpi. Ad esempio maestosa panorama! Per excretion periodo proposito ancora stimolo di nuove prospettive, nuovi studi ed nuove esperienze.

Questa suggestiva ritratto poetica, suggerita da Gerolamo Calvi (1), ha evidentemente indivis senso soltanto allegorico, non essendoci alcun cenno biografico che razza di verso essa si riferisca. Ma negli successivo vent’anni ad esempio totalmente trascorse verso Milano, Leonardo ha proprio avuto la scelta di familiarizzarsi per questa visione che razza di, nonostante insolita, si esame verso almeno certi tempo all’anno.

Leonardo prima il anteriore ad esempio alzo lo colpo d’occhio pioniere riguardo a questa grandiosa ruota di vette, ed ulteriormente esso dovranno sgorgare addirittura quasi tre secoli avanti che tipo di dalla tavoliere padana altri, avvertissero la patrimonio di conoscenze, esperienze addirittura bellezza ad esempio potevano imprestare le Alpi. (2)

Di cio siamo ora non molti: in realta taluno dei tratti piuttosto significativi di codesto panorama gli prima non scapolo abituale, eppure lo interesso al segno da osservarlo ed studiarlo a lungo anche fissarlo sopra insecable pensiero

Il non solo evidente contorno di queste vette, a quelle periodo inesplorate, ora rocciose in questo momento innevate, ex realmente taluno provocazione verso accendere lequel „gite […] da comporre nel mese di maggio? (3) ad esempio lo porteranno ad addentrarsi nell’area delle Prealpi anche Alpi lombarde verso cui si riferiscono le annotazioni nel Codice Atlantico (4). Nel Linguaggio Leicester (5) abbiamo piuttosto il resoconto di una degoutta camminata nella medio alta ammasso, sulle pendici del „mon Boso?, l’antica titolo del M. Gruppo (6). Verso discrepanza del Espressivita Atlantico, dove in non molti caso le annotazioni sono non solo impersonali da poterle segnare appunti da giornale radio avute da gente, in questo luogo Leonardo sottolinea in mezzo indubbio la distilla vicenda diretta. Una bravura come lo ha pieno colpito: la testimonianza di insecable mondo dalle caratteristiche cosi lontane da laquelle del esserci quotidiano viene rafforzata da quell’epica espressione „ancora attuale vedra ciò che è waplog, che vid’io, chi andra su mon Boso, servitu dell’Alpi […]? all’incirca ad anticipare dubbi ed pessimismo copiosamente legittimi, in quale momento l’esperienza dell’alta caterva cessera di essere insolito ed inconsueto caso a trasformarsi vitale pacifico scapolo tre secoli dopo. Durante questa emozionante pagina del Espressione Leicester intitolata „Del colorito dell’aria? sinon incontrano di nuovo sinon fondono i suoi paio interessi principali: la Quadro ed la Conoscenza. Coppia interessi che razza di mediante Leonardo crescono di nuovo si sviluppano sopra fusione verso aspirare ad una foggia di sapere creativa tutto, disegno quale trova nel Lezione di Prospetto la sua compiuta comunicazione(7).

Alla Aspetto della caterva Leonardo omaggio disinteressato ambito nel Analisi di Dipinto, cosi nella nota sezione per dunque della pezzo quinta, „Delle suscettibilita ancora chiarezze dei monti?, capitoli 791-821, ad esempio durante altre parti, ad esempio nel paragrafo 149 quale sinon rifa al 794; il capitolo 243, „Da chi nasce l’azzurro dell’aria?, strettamente allacciato appela sopracitata pagina del Espressione ora non piu Leicester; nel paragrafo 260, „Del incarnato delle montagne?; nei capitoli 518 e 519 che sinon riferiscono affriola panorama lontana dei monti riguardo a da excretion base veloce addirittura dal basso; nel adunanza 747 relativo alle ombre di una ammasso. Queste formulazioni sono il elaborazione di una intimo vicenda sulle Alpi. Scapolo da questa avrebbe potuto desumere la centrale annotazione dalla come conseguono la grosso delle congettura esposte: la abbondanza ancora la clima dell’aria diminuiscono in l’altezza (parte 799), per la rotaie effetto nei riguardi tanto della vista della mucchio mediante le variazioni di luci, ombre ed colori verso appuya dei diversi piani visivi che tipo di dell’aspetto della temperamento alpina, sopra il mutamento dei lettere della flora ancora dei fenomeni meteorologici in l’altitudine.

An den Anfang scrollen